Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio in vitro del potenziale antitumorale e immunomodulatorio di avenantramidi isolate da Avena sativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In vitro study of the antitumor and immunomodulatory potential of avenanthramides from oat |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è valutare il potenziale citotossico, citostatico e immunomodulatorio di alcune avenantramidi (AVA) dell'avena (Avena sativa) su diverse linee tumorali umane e murine. L'avena è una fonte unica di AVA, un gruppo di alcaloidi polifenolici, considerati i suoi composti caratteristici. Gli AVA hanno una spiccata attività atiossidante. Inoltre, mostrano una potenziale attività terapeutica attraverso la modulazione di diverse vie tra cui l'attivazione di apoptosi e senescenza, il blocco della proliferazione cellulare e l'inibizione della metastatizzazione. In questo progetto, si indagheranno gli effetti degli AVA sulla progressione del ciclo cellulare e il tipo di morte cellulare che sono in grado di indurre. Verranno inoltre analizzati i meccanismi d’azione a livello cellulare e molecolare. Gli AVA saranno testati a diversi livelli di concentrazione e la loro attività sarà paragonata a quella di composti antitumorali standard. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to evaluate the cytotoxic, cytostatic and immunomodulatory potential of some avananthramides (AVAs) from oat (Avena sativa) on different human and murine tumor lines. Oat is a unique source of AVAs, a group of polyphenolic alkaloids, considered as its signature compounds. AVAs prevent cancer mainly by blocking reactive species. Moreover, they exhibit potential therapeutic activity through the modulation of different pathways including the activation of apoptosis and senescence, the block of cell proliferation, and the inhibition of epithelial mesenchymal transition and metastatization. The effects of AVAs on cell-cycle progression and the type of cell death AVAs promote will be explored. Moreover, the mechanisms of action at the cellular and molecular level will be analyzed. The analyses will be carried out by flow cytometry. AVAs will be tested at different concentration levels and their activity will be compared to that of standard anticancer compounds. |
Data del bando | 04/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |