Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le Corporate University (CU) come modello di strategic knowledge management nei processi innovativi di internal venturing. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Corporate University as a strategic knowledge management model |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Dopo una fase iniziale in cui verrà aggiornato il censimento sulle strutture attualmente operanti in Italia e in Europa, la ricerca effettuerà in seguito una serie di interviste in profondità e procedendo attraverso analisi induttiva, dal momento che gli studi teorici sull’argomento, come segnalato, sono limitati. Successivamente si procederà ad una analisi quantitativa potendo contare su un data base di strutture esistenti e sul censimento effettuato nella prima fase. Fine ultimo della ricerca è fornire un quadro concettuale completo del fenomeno delle CU, comprenderne la genesi, il processo organizzativo, le interazioni con l’impresa, gli strumenti utilizzati e le ricadute in termini di strategic knowledge management. La ricerca, in buona sostanza, cercherà di comprendere se il modello di CU sia effettivamente valido per la crescita qualitativa dell’apprendimento e per l’affermazione di un modello di sviluppo interno dell’innovazione complementare ai modelli open. |
Descrizione sintetica in inglese | After an initial phase in which the census on the structures currently operating in Italy and Europe will be updated, the research will then carry out a series of in-depth interviews and proceeding through inductive analysis, since the theoretical studies on the subject, as reported, they are limited. Subsequently, a quantitative analysis will be carried out relying on a database of existing structures and on the census carried out in the first phase. The ultimate goal of the research is to provide a complete conceptual framework of the CU phenomenon, understanding its genesis, the organizational process, interactions with the company, the tools used and the implications in terms of strategic knowledge management. The research, in essence, will try to understand whether the CU model is actually valid for the qualitative growth of learning and for the affirmation of an internal innovation development model complementary to open models. |
Data del bando | 04/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |