Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sviluppo di processi di formatura a basse temperature per componenti in lega leggera |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling and design of Sub-Zero temperature forming processes for lightweight components |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è la valutazione delle potenzialità di una nuova classe di processi manifatturieri per la produzione di componenti in lamiera, tramite stampaggio a temperature al di sotto della temperatura ambiente. Lo studio riguarderà quella classe di materiale in lega leggera per i quali l’applicazione di temperature criogeniche determina un aumento della zona di allungamento uniforme e un ritardo dei fenomeni di strizione. I principali obiettivi saranno: (i) la calibrazione di modelli capaci di descrivere accuratamente i limiti di deformabilità del materiale a frattura e a strizione al variare dei parametri di processo, (ii) la progettazione di un sistema sperimentale di prova in scala di laboratorio per lo studio dell’influenza dei parametri di processo, e (iii) la modellazione numerica di processo per la valutazione dell’affidabilità dei modelli sviluppati |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to explore the potentialities of a new class of processes to manufacture sheet components, by means of sub-zero temperature stamping processes. The project focuses on lightweight alloys showing an increase of the uniform elongation when formed below room temperature aiming to avoid or delay the onset of necking or other instability phenomena. The focus will be on: (i) the calibration of material models capable to accurately describe the forming limits of the workpiece material as a function of the process parameters (i.e. strain, stress state, temperature, ...), (ii) design of a laboratory-scale equipment to investigate the influence of the process parameters on the material formability(iii) numerical modeling of the process to assess the developed material models as function of the process parameters |
Data del bando | 03/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20400 |
Periodicità | mensile |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Pado |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | VIA GRADENIGO 6/A |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |