Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'interposizione normativa: genesi, problemi, prospettive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The paradigm of the interposition of the legal rule: genesis, development and perspectives |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca che si intende svolgere è indagare il paradigma dell’interposizione della norma giuridica, categoria che, dalla sua genesi a oggi, ha registrato un impiego sempre maggiore nella giurisprudenza costituzionale. Il non facile studio del parametro interposto consente di esplorare l’intero universo delle fonti del diritto. L’indagine tenderà a individuare quali siano le norme interponibili, tenendo conto sia dei risultati già conseguiti dal Giudice delle leggi, sia di itinerari parametrici non ancora percorsi (si pensi, ad esempio, all’amplissimo spettro delle norme generative di obblighi internazionali, in relazione alle quali la Corte ha usato solo in minima parte la categoria del parametro interposto). A tal fine, sarà condotto uno studio capillare della giurisprudenza costituzionale e si avrà riguardo all’elaborazione dottrinale; non mancherà uno sguardo ad ordinamenti stranieri, così da verificare se e in che misura siano interessati dal problema in oggetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to focus on the paradigm of the interposition of legal rule; this is a category that has been increasingly employed by the Italian Constitutional Court in its case-law, since its genesis to today. The complex study of the interposed parameter allows to explore the whole world of the sources of law. The investigation will tend to spot which are the legal rules which can be interposed, considering both the results already achieved by the Constitutional Court and parametric routes that are not been yet explored (for instance, the wide spectrum of the legal rules which generate international obligations). To this end, a capillary study of the constitutional Court case-law will be developed, together with the doctrine: some foreign legal systems will be studied as well, in order to verify if they apply this category. |
Data del bando | 15/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20353 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 723 del 15/02/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 723) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |