Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di distribuzione delle specie (SDMs) e monitoraggi in situ per una valutazione più efficacie di come la flora alpina risponde ai cambiamenti climatici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrating species Distribution Models (SDM) and in situ impact assessment to study how the alpine flora responds to global change. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Come molti altri hot spot di biodiversità in Europa, le Alpi Marittime sono attualmente interessate da eventi climatici estremi. Questa zona ospita una flora particolare, con 150 piante endemiche. I Modelli di Distribuzione delle Specie (SDMs), comunemente utilizzati per prevedere gli impatti dei cambiamenti climatici, devono basarsi su una precisa valutazione della distribuzione delle diverse specie di piante. In questo progetto, useremo gli SDMs per selezionare su larga scala geografica le variabili climatiche più rilevanti lavorando su diverse specie rappresentative e approfondendo le nostre conoscenze sulle relazioni pianta-habitat, a scala locale, per produrre criteri specie- e habitat-specifici più attendibili. Integrando due metodi indipendenti ma complementari, verranno individuate le specie e gli habitat più sensibili al riscaldamento globale e sviluppato un modello di riferimento per studiare la risposta della flora alpina. |
Descrizione sintetica in inglese | As many other biodiversity hot-spots in Europe, Maritime Alps are severely affected by extreme climatic events. This area is home to a peculiar flora, hosting 150 endemic plants. Species distribution models (SDMs) which are commonly used to forecast climate change impacts, must be based on a precise assessment of species distribution and their populations. In this project we will use SDMs to select most relevant climatic variables at a large geographical scale in several representative species. Then plant-habitat relationships will be characterized in deep, at a local scale, to produce species and area specific habitat criteria to create robust assessments of climate change impacts. Moreover, by the analysis of in situ impacts on known populations, species distribution will be refined. By integrating two independent but complementary methods, species and habitats more sensitive to global warming are identified and a reference model developed to study the response of the alpine flora. |
Data del bando | 15/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 723 del 15/02/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 723) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |