Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La luxuria dei dodici Cesari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Twelve Caesars' Luxuria |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca, inserita nell'ambito di un progetto sull'idea di luxuria nella prima età imperiale, intende delineare il peso, la connotazione e la valutazione di questo vizio nelle biografie degli imperatori di questo periodo presentate da Svetonio, in relazione alle descrizioni che troviamo nella letteratura ad essi contemporanea. La finalità della ricerca è di delineare una possibile evoluzione del concetto di luxuria rispetto all’accezione repubblicana di ‘amore del lusso’, e individuare eventuali allusioni politiche nelle opere moralistiche: fustigare la luxuria potrebbe essere un modo implicito di prendere le distanze dall’atteggiamento di un determinato imperatore, non potendo farlo esplicitamente. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a project on the idea of luxuria in the first imperial age, and it is aimed to identify the role, connotations, and evaluation of this vice in Suetonius’ biographies of the emperors, in comparison with the descriptions of luxuria in contemporary literature. The analysis is meant to find out a possible evolution of the idea of luxuria regarding its Republican meaning of ‘love for luxury’, and to consider the chance that moralistic literature may contain political allusions: criticize luxuria could be a way to blame an emperor’s habit, in a time in which it was not possible to do it explicitly. |
Data del bando | 15/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/173628_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca in settori affini a L-FIL-LET/04 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Phd in L-FIL-LET/04 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |