Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alla ricerca di effetti di contatto linguistico tra inglese e nordico nell’Inghilterra medievale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | : Detecting language contact effects between English and Nordic in mediaeval England |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE |
Descrizione sintetica in italiano | L’inglese è una lingua germanica, ma la sua posizione all’interno del germanico non è così chiara, soprattutto considerandone la sintassi. Esperimenti recenti, che usano tratti sintattici per misurare la distanza tra lingue, hanno mostrato che la sua collocazione oscilla tra le lingue nordiche e le lingue germaniche occidentali. Questo potrebbe essere interpretato come effetto di un intenso contatto tra inglese e nordico, ma anche come argomento a favore della recente e controversa ipotesi che l’inglese medio discenda direttamente dal nordico parlato nella Danelaw e non dall’inglese antico. Gli esperimenti citati hanno confrontato lingue moderne e non i loro stadi più antichi: l’obiettivo di questa ricerca è appunto quello di confrontare l’inglese antico e medio con varietà di antico nordico, allo scopo di stabilire se ci siano effetti visibili di convergenza o divergenza che possano contribuire alla comprensione della situazione attuale. |
Descrizione sintetica in inglese | Unquestionably, English is a Germanic language, but its position within Germanic is not as clear as normally assumed, especially with respect to its syntax. Recent experiments using syntactic features to measure the distance between languages have shown that its precise position wavers between West Germanic and North Germanic. This may be interpreted as evidence for extensive syntactic contact between English and Nordic, or be considered evidence in favor of the recent (and controversial) hypothesis that Middle English is a direct descendant of the Nordic variety spoken in the Danelaw, rather than of Old English. The above-mentioned experiments compared present-day languages and not their older stages: the aim of this project is precisely that of comparing Old and Middle English with Old Nordic varieties, in order to determine whether there are visible effects of convergence or divergence which can contribute to the understanding of the present situation. |
Data del bando | 09/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-41303 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19368 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 21ar154-9) |