Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove strategie di controllo della Sparicotylosi da Sparicotyle chrysophrii (Monogenea, Microcotylidae) in maricoltura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New control strategies for Sparicotylosis by Sparicotyle chrysophrii (Monogenea, Microcotylidae) in mariculture |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante il parassita branchiale Sparicotyle chrysophrii rappresenti una delle più serie minacce per la salute e la produttività delle orate (Sparus aurata) allevate nella maricoltura mediterranea, non sono al momento disponibili mezzi terapeutici autorizzati ed efficaci per il suo controllo. Nell’ambito del progetto europeo H2020 “New Technologies, Tools and Strategies for a Sustainable, Resilient and Innovative European Aquaculture - NewTechAqua” (coordinatore prof. Bonaldo, DIMEVET, UNIBO) sono state quindi previste ricerche volte allo sviluppo di mangimi funzionali efficaci contro S. chrysophrii. Il progetto del presente assegno di ricerca si inserisce specificamente in queste attività, avendo quale obiettivo primario quello di studiare l’andamento dell’infestazione da S. chrysophrii e la patologia associata nel corso di prove di campo volte a definire l’efficacia di mangimi funzionali ai fini del controllo sostenibile della parassitosi in allevamenti in gabbia. |
Descrizione sintetica in inglese | Although the gill parasite Sparicotyle chrysophrii represents one of the most serious threats to the health and productivity of gilthead seabream (Sparus aurata) reared in Mediterranean mariculture, authorized and effective therapeutic tools are not currently available for its control. In the framework of the European project H2020 "New Technologies, Tools and Strategies for a Sustainable, Resilient and Innovative European Aquaculture - NewTechAqua" (coordinator prof. Bonaldo, DIMEVET, UNIBO), researches aimed at the development of functional feeds effective against S. chrysophrii have been planned. The project of this research fellowship is specifically part of these activities, having as primary objective to study the progress of S. chrysophrii infection and the associated pathology in the course of field trials aimed at defining the effectiveness of functional feeds for its sustainable control in cage farming. |
Data del bando | 17/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |