Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sintesi di inibitori duali delle chinasi GSK3beta e Fyn come strumenti di indagine farmacologica per lo studio dei processi neuroinfiammatori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and synthesis of dual inhibitors of GSK3beta and Fyn kinases as pharmacological tools for the study of neuroinflammatory processes |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The activity planned for the research fellowship is part of the PRIN 2017 project (2017MT3993_007) entitled: "Combined targeting of TSPO/CK1delta/GSK3beta/Fyn for effective control of neuroinflammation: a chemical biology approach". Within the project, Bologna Unit (UR6) is responsible for the design and synthesis of new inhibitors of GSK-3beta and FynT. To date, selective inhibitors of the protein kinase Fyn have not yet been discovered. One of the aims of the project, in which the research fellow will be directly involved, concerns the identification, also with the support of in silico methods, and development of selective Fyn ligands, and potential dual inhibitors of Fyn and GSK3beta. The design and synthesis of the molecules will be followed by a complete biochemical and pharmacological characterization towards the target of interest, which will be carried out by other research groups involved in the project. |
Descrizione sintetica in inglese | L’attività prevista per l’assegno di ricerca rientra nell’ambito del progetto PRIN 2017 (2017MT3993_007) dal titolo: “Il riconoscimento combinato di TSPO/CK1delta/GSK3beta/Fyn come strategia per il controllo dei processi neuroinfiammatori: un approccio di "chemical biology", All’interno del progetto l’Unità di Bologna (UR6) è deputata alla progettazione e sintesi di nuovi inibitori di GSK-3beta e FynT. Ad oggi non sono ancora stati scoperti inibitori selettivi della proteina chinasi Fyn. Uno degli obiettivi del progetto, nel quale sarà direttamente coinvolto l’assegnista, riguarda quindi l'identificazione, con il supporto anche di metodi in silico, e sviluppo di ligandi selettivi di Fyn, e di potenziali inibitori duali di Fyn e GSK3beta. Alla progettazione e sintesi delle molecole seguirà una completa caratterizzazione biochimica e farmacologica nei confronti dei target di interesse, che saranno effettuati da altri gruppi di ricerca partecipanti al progetto. |
Data del bando | 17/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
anna.minarini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |