Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Welfare systems in the age of platforms: drivers of change for users, providers and policy makers (WePlat) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Welfare systems in the age of platforms: drivers of change for users, providers and policy makers (WePlat) |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca intende ricostruire, in primo luogo, lo stato dell’arte rispetto ai modelli di servizio e di business delle piattaforme di welfare e, su questa base, individuare le variabili che permettono di creare tali piattaforme. La ricerca si propone di raggiungere tre obiettivi principali. Un obiettivo descrittivo, mappando un fenomeno che rimane in gran parte inesplorato ma che presenta forti tassi di crescita sia in Italia che all'estero. Un obiettivo analitico, che mira a individuare le variabili organizzative e di servizio che caratterizzano i diversi modelli delle piattaforme di welfare. Un obiettivo di co-progettazione di piattaforme di welfare che rispondano adeguatamente ai bisogni di utenti, fornitori e policy maker. |
Descrizione sintetica in inglese | Do welfare platforms present specific elements in interface design, work organization and user involvement compared to platforms operating in other sectors? This research intends to reconstruct, in the first place, the state of the art with respect to the service and business models of the welfare platforms and on this basis to identify the variables that allow platform modelling. The research aims to achieve three main objectives. A descriptive objective, mapping a phenomenon which remains largely unexplored but which presents strong growth rates both in Italy and abroad. An analytical objective, identifying the organizational and service variables that characterize the different models of the welfare platforms. A goal of co-design of welfare platforms that adequately respond to the needs of users, providers and policy makers. |
Data del bando | 18/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://www.spgi.unipd.it/SPGI21A03-3-Visentin |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.355 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica, di un colloquio e due lettere di referenza da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del Santo, 28 |
Sito web | https://www.spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |