Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto della Regolamentazione europea in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e tra membri delle unione registrate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The impact of the European Regulations on property relations between spouses and between memebers of registered partnerships |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Private law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | I Regolamenti UE 1103 e 1104 del 2016 si inseriscono in un complesso processo di rinnovamento del diritto di famiglia e successorio. In Italia l’impatto sarà rilevante perché si inserisce in un quadro in cambiamento. A livello europeo numerose decisioni rese dalle alti corti nazionali ed europee, del pari, hanno contribuito ad affinare la tassonomia con conseguente necessità di verificare in quale misura i rapporti patrimoniali delle coppie cross-border siano a loro volta influenzati dall’evoluzione tassonomica. La ricerca si propone un analisi delle best practices sviluppatesi nelle realtà professionali europee maggiormente coinvolte (notai, avvocati, giudici, mediatori). La ricerca avrà come scopo proporre soluzioni regolamentari il più possibile tailor made per le varie combinazioni di nazionalità ipotizzabili all’interno delle famiglie, analizzando anche la prima giurisprudenza applicativa dei due Regolamenti del 2016 |
Descrizione sintetica in inglese | The impact of the new European regulation on property relations between spouses and between members of registered unions will be significant because it is part of a complex framework in which there are increasingly frequent families composed by members of different nationalities. European regulation offers this type of couples and families the opportunity to use self-regulation tools. With regard to the management of property relations, there is more space for private autonomy. The problem is to make this opportunity accessible through the development of appropriate forms and the development of good practices within the sectors concerned, for example legal professionals or public offices in charge of interfacing with families. The research will therefore, on the one hand, aim to analyze existing best practices, but on the other hand to propose regulatory solutions as tailor-made as possible for the various combinations of nationalities that can be hypothesized within families |
Data del bando | 18/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Belgium Croatia Italy Lithuania Slovenia Spain |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unicam.it/bandi/attivi/all/Procedure%20selettive%20per%20assegni%20di%20ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Camerino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Camerino |
Codice postale | 62032 |
Sito web | http://www.unicam.it |
anna.silano@unicam.it | |
lucia.ruggeri@unicam.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |