Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Epigenetica dell’emicrania cronica: effetti dell’abuso di analgesici sul sistema trigeminovascolare e identificazione del potenziale terapeutico di inibitori selettivi delle HDACs-A.U.1716/2021 del 18/02/2021 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Class IIa HDACs as therapeutic targets in human diseases: new roles and new selective inhibitors-A.U.1716/2021 del 18/02/2021 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante il mal di testa, in particolare l'emicrania, sia tra i disturbi più frequenti nell’uomo, non sono ancora stati identificati dei rimedi efficaci in grado di prevenirne la cronicizzazione. Oggi c’è un grande interesse per la genetica dell'emicrania, tuttavia è ancora sconosciuto se, e come, l'epigenetica contribuisca alla patogenesi dell’emicrania. Il seguente progetto si propone di analizzare gli effetti epigenetici dell’abuso di analgesici utilizzati proprio per curare il mal di testa, e di valutare l’effetto di inibitori selettivi delle HDACs, con lo scopo di identificare nuovi target terapeutici. |
Descrizione sintetica in inglese | Headache, and migraine in particular, scores third among human disorders and efficacious remedies able to prevent headache chronification still represent an unmet need. Beside the strong interest in migraine genetics, whether and how epigenetics contributes to headache pathogenesis is still unknown. Episodic migraine transformation into a chronic disorder is typically promoted by acute headache medication overuse (MOH), one of the most frequent chronic headache disorder. We plan to focus on the role of the epigenome in MOH pathogenesis. In particular, we plan to investigate how HDAC-dependent regulation of gene expression profiles biases the trigeminovascular system toward pronociceptive sensitization, a prototypical hallmark of chronic headache. |
Data del bando | 18/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22797 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
-Laurea specialistica Magistrale N.O., V.O. in Biologia, Biotecnologie o Medicina e Chirurgia; - Dottorato di Ricerca -Curriculum Scientifico Professionale idoneo allo svolgimento del progetto |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of on interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | reclutamento@dss.unifi.it |