Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La coscienza dell'obiezione. Pratiche e atteggiamenti dei medici sull'interruzione volontaria di gravidanza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Conscientious objection to abortion in Italy: clinicians' discourses and practices |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Societal behaviour |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel 2018 quasi il 70% dei ginecologi italiani non praticano l'aborto in quanto obiettori. L'obiezione di coscienza è un diritto originariamente inteso a proteggere le convinzioni dei medici, ma è necessario valutare in che misura essa influisca sul pieno accesso ai diritti riproduttivi. Allo stesso tempo, le procedure di aborto in Italia sono ancora fortemente basate su tecniche chirurgiche anziché farmacologiche. Questo progetto parte dal fatto che la letteratura esistente generalmente non tiene conto delle pressioni contestuali che influenzano i medici che devono decidere se rivendicare lo status di obiettore o meno, oppure se scegliere un intervento chirurgico anziché farmacologico. Questa ricerca sociologica ha lo scopo di colmare una simile lacuna, intervistando in profondità medici ed esperti su questi argomenti. |
Descrizione sintetica in inglese | In 2018, almost 70% of Italian gynecologists did not perform abortion as they were objectors. Conscientious objection to abortion is a right originally intended to protect clinicians’ convictions, but it is necessary to assess to what extent it affects access to reproductive rights. At the same time, abortion procedures in Italy are still greatly based on surgical techniques instead of medical. This project starts from the fact that the existing literature generally does not take into account the contextual pressures that influence clinicians who must decide whether to claim objector status or whether to choose a surgical procedure instead of medical. This sociological research is intended to fill this gap, by interviewing clinicians and experts around these topics. |
Data del bando | 23/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |