Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Discorsi e immaginari della decarbonizzazione: applicazione di un modello psicosociale per l'analisi dei processi di coping comunitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Decarbonization discourses and imaginaries: applying a psychosocial model to investigate community coping |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Tipping plus si propone di avanzare la comprensione scientifica dei Social-Ecological Tipping Points (SETPs), indagando come processi socio-economici, psicologici, culturali, geografici e politici possono influenzare i percorsi di transizione energetica all’interno delle Coal and Carbon Intensive Regions (CCIRS). Il progetto si propone di studiare e supportare la transizione low-carbon all’interno di casi studio regionali analizzandone il ruolo delle visioni e narrazioni collettive e capacità trasformative richieste che supportano o ostacolano la decarbonizzazione. Tipping plus coniuga attività di ricerca transdisciplinare momenti partecipativi di co-produzione della conoscenza coinvolgendo gli stakeholder locali al fine di supportare lo sviluppo di strategie, punti di intervento, soluzioni e innovazioni socio-tecniche che sono funzionali alla decarbonizzazione delle CCIRs. |
Descrizione sintetica in inglese | The Tipping plus project aims at advancing the scientific understanding of Social-Ecological Tipping Points (SETPs) by inquiring into how socio-economic, psychological, cultural, geographical and political processes intertwine in shaping energy transition pathways within Coal and Carbon Intensive Regions (CCIRS). The project aims to study and support low-carbon transition in regional case studies analyzing the role of collective visions and narratives and transformative capacities that can facilitate or hinder decarbonization. Tipping plus combines transdisciplinary research activities with moments of participatory co-production of knowledge with regional stakeholders in order to support the development of feasible strategies, interventions, socio-technical solutions and innovations that are functional to decarbonizing CCIRSs. |
Data del bando | 24/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2021a03-cottone-assegno-ricerca-tipo-rs-prof-paolo-francesco-cottone |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n. 3 |
Sito web | https://fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 0498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd |