Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’associazione tra esposizione occupazionale ad amianto e insorgenza di colangiocarcinoma tra i lavoratori delle coorti “pooled” di ex-esposti ad asbesto in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the association between occupational exposure to asbestos and risk of cholangiocarcinoma among the pool of previously studied Italian asbestos cohorts |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il colangiocarcinoma (CC) è un tumore che insorge dall'epitelio dell'albero biliare e rappresenta la seconda più frequente neoplasia maligna epatica. Recenti studi hanno indagato sulla possibile relazione tra l’esposizione ambientale ed occupazionale ad asbesto e l’insorgenza di CC. In particolare, è emerso un aumento del rischio di quattro volte di soffrire di CC tra i lavoratori esposti ad asbesto rispetto ai non esposti. Scopo del progetto è lo studio dell’associazione tra CC ed esposizione occupazionale ad asbesto tramite l’analisi dei dati di mortalità per questa patologia nelle coorti “pooled” di lavoratori ex-esposti. Lo studio dei casi individuati nell’insieme delle coorti italiane di ex-esposti ad asbesto avverrà anche tramite l’utilizzo dei dati ricavati dai Registri Tumori e dalle Schede di Dimissione Ospedaliera. Successivamente, verrà effettuato il confronto tra i casi osservati e gli attesi nella popolazione generale. |
Descrizione sintetica in inglese | Cholangiocarcinoma (CC) is a malignant tumor that arises from biliary epithelium at any portion of the bile duct system and represents the second most common primary liver malignancy. Recent studies have focused on possible occupational and environmental exposure to asbestos and risk of CC. A fourfold increase in the risk of ICC was observed among ever exposed subjects compared with never exposed. A suggestive evidence that asbestos exposure might be associated with ECC was also observed. The aim of the project is to assess the association between occupational exposure to asbestos and risk of CC using mortality data from the pool of previously studied Italian asbestos cohorts. The identification of CC cases within the pooled cohorts will be performed using data coming from Tumor Registries and Hospital Discharge Records. The comparison between observed vs expected cases will take place. |
Data del bando | 25/02/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |