Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il sito archeologico di Adulis: scavo, conoscenza e conservazione, Progetto di valorizzazione sostenibile del patrimonio Eritreo: il sito archeologico di Adulis (Vitae, 2021_ASSEGNI_DMEC_6 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Adulis Archaeological Site: Excavation, Knowledge and Preservation, Sustainable Valorisation of the Eritrean Heritage Adulis Archaeological Site Project (Vitae), 2021_ASSEGNI_DMEC_6 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del programma, che è parte del progetto VITAE, è realizzare un modello sostenibile di ricerca archeologica, sia dal punto di vista scientifico, che in relazione allo sviluppo delle comunità locali. La ricerca archeologica si svilupperà sulle seguenti linee principali: - la realizzazione di un parco archeologico sostenibile di Adulis (Eritrea) - l'approccio interdisciplinare della ricerca archeologica, con l'impiego prevalente di tecniche di ricerca non invasive, quali remote sensing, prospezioni geofisiche, analisi chimiche, accanto a più limitati scavi stratigrafici; - la valorizzazione delle tecniche antiche di gestione delle acque, del suolo e della biodiversità; - la formazione di archeologi locali; - l'interazione con i gruppi di progettazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The specific objective of the program, which is part of the VITAE project, is to create a sustainable model of archaeological research, both from a scientific point of view and in relation to the development of local communities. Archaeological research will develop along the following main lines: - the creation of a sustainable archaeological park of Adulis (Eritrea), - the interdisciplinary approach of archaeological research, with the prevalent use of non-invasive investigation techniques, such as remote sensing, geophysical prospecting, chemical analysis, alongside more limited stratigraphic excavations; - the enhancement of ancient techniques of water, soil and biodiversity management; - the training of local archaeologists; - interaction with the groups planning. |
Data del bando | 22/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE Eritrea |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23236.92 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |