Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di strumenti e modelli per la simulazione di fenomeni di interazione fluido struttura e passive morphing in turbine mare-motrici adattive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FSI and passive morphing modelling of adaptive ocean energy converters |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si pone l’obiettivo di approfondire il panorama dei modelli numerici e matematici utilizzati nelle analisi di interazione fluido strutturale con il metodo degli elementi finiti, di elaborare sviluppare gli strumenti di simulazione software a disposizione del gruppo di ricerca, e di proporre soluzioni di progettazione o di ottimizzazione di turbomacchine per la conversione di energia marina o eolica, e di ventilatori assiali, attraverso sistemi di controllo passivi. Il progetto di ricerca prevede l’utilizzo dei software sviluppati in-house per simulazioni 3D CFD e FEA accoppiate, per integrare all’interno di questi ultimi, modelli di discretizzazione, numerici e matematici, ad alta fedeltà e a basso costo computazionale, con l’obiettivo di ottimizzare e migliorare l’efficacia degli strumenti software a disposizione. Si prevede la proposta di design alternativi o l’utilizzo di materiali flessibili nei sistemi di conversione da energie rinnovabili |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the broad variety of numerical and mathematical models used in the analysis of structural fluid interaction with the finite element method, to elaborate and develop the software simulation tools available to the research group, and finally to propose optimal designs of turbomachinery for the conversion of marine or wind energy through passive control systems (passive morphing). In particular, the research project involves the use of software developed in-house for 3D CFD and FEA coupled simulations, to integrate within the latter, discretization models, numerical and mathematical models, with high fidelity and low computational cost, with the aim of optimizing and improving the effectiveness and reliability of the software tools available. Finally, the proposal of alternative designs or the use of flexible materials for the design of turbomachinery (Wells turbines, wind turbines) is envisaged |
Data del bando | 25/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea, dottorato ricerca, pubblicazioni, diplomi post-laurea, altri incarichi di ricerca REQUISITI: Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (o ciclo unico) COMPETENZE PREFERENZIALI: Ottima competenza nello sviluppo di codici FEM fluido-strutturali; Esperienza nel settore turbomacchinistico; Ottima competenza nella programmazione object-oriented |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
master degree, phd, publications, diplomas post-laurea, other research activities REQUIREMENTS: Master degree in Mechanical Engineering ASSETS: Expert level FEM coding; Expert level in Fluid Machinery design and analysis; Expert level object-oriented programming |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles estimate and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |