Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione multidisciplinare strutturale e globale per il progetto preliminare di un lanciatore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structural and global multidisciplinary design optimization of a multi-stage launch vehicle |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/04 - COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo di sviluppare metodologie, e relativo ambiente di calcolo, per la progettazione multidisciplinare di un lanciatore multistadio attraverso la generazione, nel corso del processo di ottimizzazione, di un modello strutturale agli elementi finiti di media fedeltà per l’analisi statica, dinamica e di buckilng. La generazione di tale modello sarà prevista nelle diverse fasi della missione e dipenderà dalla definizione delle variabili di progetto scelte. Verranno altresì prese in considerazioni i diversi approcci di ottimizzazione a singolo e multiplo obiettive e basate su ricerca con metodo del gradiente o con algoritmi genetici |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop methodologies, and related computing environment, for the multidisciplinary design of a multistage launcher through the generation, during the optimization process, of a medium fidelity finite element structural model for static, dynamic and buckling analyses. The generation of this model will be foreseen in the different phases of the mission and will depend on the definition of the chosen project variables. The different single and multiple objective and research-based optimization approaches with the gradient method or with genetic algorithms will also be considered |
Data del bando | 26/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25793 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea, dottorato ricerca, pubblicazioni, diplomi post-laurea, altri incarichi di ricerca REQUISITI: Laurea Magistrale o equiparata in Ingegneria Spaziale e Astronautica; Master di secondo livello nel settore dei veicoli spaziali COMPETENZE PREFERENZIALI: Partecipazione a progetti di ricerca nel settore Aerospaziale promossi da agenzie o enti di ricerca; Pubblicazioni scientifiche nel settore |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
master degree, phd, publications, diplomas post-laurea, other research activities REQUIREMENTS: Master degree in Space and Astronautical Engineering; Second level professional master on space vehicles ASSETS: Participation on research programs in Aerospace field promoted by agencies and research centers; Scientific publications |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles estimate and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |