Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle caratteristiche cliniche, genomiche e patogenetiche di pazienti sintomatici e asintomatici affetti da COVID-19 appartenenti alla coorte di Vo’ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Vo’ Euganeo COVID-19 cohort: comprehensive assessment of the clinical, genomic and pathogenetic features of symptomatic and asymptomatic patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | (Italiano) Il lavoro sarà incentrato su analisi in silico e sviluppo di pipeline e algoritmi. Riguarderà lo studio di sequenze genomiche virali e dell’ospite: nel primo caso lo scopo sarà identificare la variabilità del genoma virale, intra e inter-paziente, e ricostruire/validare le catene di trasmissione anche mediante l’identificazione di varianti minoritarie a bassa frequenza. I genomi dell’ospite consentiranno di indagare la presenza di eventuali mutazioni associate a diversa suscettibilità all’infezione o a diverso decorso clinico. Le eventuali mutazioni identificate saranno analizzate nel contesto funzionale nel quale operano i geni in cui sono contenute, sfruttando l’infrastruttura del Consorzio Gene Ontology. |
Descrizione sintetica in inglese | The work will focus on in silico analysis and development of pipelines and algorithms. It will concern the study of viral and host genomic sequences: in the first case, the aim will be to identify the variability of the viral genome, intra and inter-patient, and to reconstruct/validate the transmission chains, also considering the minor variants at low frequencies. The host genomes will allow to investigate the potential presence of mutations associated with different susceptibility to infection or a different clinical course. The identified mutations will be analyzed within the functional context where the genes they are associated with are involved, exploiting the infrastructure provided by the Gene Ontology Consortium. |
Data del bando | 26/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.medicinamolecolare.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-01-assegno-di-tipo-la-collaborazione-ad-attivit%C3%A0-di-ricerc-6 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico, pubblicazioni scientifiche e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Comparative assessment of qualifications, scientific curriculum, scientific publications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padua |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via Gabelli 63 |
Sito web | http://www.medicinamolecolare.unipd.it/ |
ricerca.dmm@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |