Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Raffreddamento radiativo di celle solari con meta-cementi fotonici - Rif. 027/2021 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Radiative COOLing of Solar Cells with photonic meta-concretes - Ref. 027/2021 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Programma di Ricerca mira a sviluppare modelli numerici elettro-opto-termici per la valutazione del potenziale impatto dei meta-cementi fotonici (PMC) come raffreddatori passivi radianti per celle fotovoltaiche. A seconda delle proprietà ottiche del PMC verranno studiate diverse soluzioni ingegneristiche, come dissipatori radiativi di calore montati sul retro della cella e vetri di copertura radianti basati su PMC. Si implementeranno modelli di bilancio dettagliato dell'interazione tra la cella solare e l'ambiente circostante. A seconda delle criticità i modelli verranno affinati in termini di trasporto termico, propagazione ottica e/o conduzione elettrica. Ciò consentirà di ingegnerizzare il budget termico dei dispositivi prima sulla base di PMC bulk, e poi progettando approcci di micro e nano-strutturazione che garantiscano un'adeguata trasparenza ottica nella finestra solare e una forte emissività nella finestra atmosferica. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research Program aims to develop electro-opto-thermal numerical models for the evaluation of the potential impact of photonic meta-cements (PMC) as passive radiant coolers for photovoltaic cells. Depending on the optical properties of the PMC, different engineering solutions will be studied, such as radiative heat sinks mounted on the back of the cell and PMC-based radiant cover glasses. We will implement detailed balance models of the interaction between the solar cell and the surrounding environment. Depending on the criticalities, the models will be refined in terms of thermal transport, optical propagation and/or electrical conduction. This will allow engineering the thermal budget of the devices first on the basis of bulk PMC, and then designing micro- and nano-structuring approaches that ensure adequate optical transparency in the solar window and strong emissivity in the atmospheric window. |
Data del bando | 03/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110907835 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |