Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architetture e blocchi circuitali analogici per elaborazione in-memory basata su memorie PCM |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Architectures and analog circuit blocks for PCM-based in-memory computing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Poiché gran parte del consumo di un nodo in una rete di sensori per applicazioni IoT è dovuta alla trasmissione wireless dei dati acquisiti, un vantaggio importante dal punto di vista dell’efficienza energetica si avrebbe realizzando parte dell’elaborazione sui nodi, attuando la tecnica detta “edge-computing”. A tal fine, una soluzione emergente consiste nell’effettuare l’elaborazione dei dati direttamente in memoria e, in particolare, in forma analogica. Come dispositivo di memoria per Analog-In-Memory Computing (AIMC), sempre più interesse stanno acquisendo le memorie non volatili a cambiamento di fase (PCM): gli elementi della memoria sono conduttanze che possono essere programmate a differenti valori e organizzate in matrice per realizzare operazioni di prodotto matrice-vettore. Numerosi problemi devono essere ancora affrontati affinchè questa tecnica possa affermarsi: argomento dell’attività di ricerca è lo studio di architetture e soluzioni circuitali abilitanti per AIMC. |
Descrizione sintetica in inglese | Since a large part of the total power consumption is due to wireless transmission, accomplishing some computational tasks directly onboard of IoT nodes to shorten the streams of data to be transmitted – so-called edge computing – is extremely attractive. Goal of the proposed research activity is to explore Analog-in-Memory Computing (AIMC) technique for edge computing purposes. To this end, the potential of the Phase Change Memory (PCM) will be exploited because it has emerged as a valuable option in the field of resistive non-volatile memories for AIMC. The memory elements that can be programmed to arbitrary resistance/conductance states will be arranged in a crossbar architecture. By means of Ohm’s law and Kirchhoff’s current rules, vector-matrix multiplications can be thus performed in the analog domain efficiently. The focus of the research will be the design of an architecture for AIMC and of the analog blocks necessary for the non-conventional operation of the array. |
Data del bando | 04/03/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
eleonora.franchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |