Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | : Il Museo digitale della lingua italiana: attività di ricerca per la resa museale del rapporto tra scritto e parlato nella storia della lingua italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Digital Museum of Italian Language: research activity on the relationship between written and spoken language over time and its museal setting and display |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede la stesura di testi introduttivi, didascalie e commenti linguistici, l’individuazione di opere (manoscritte e a stampa), immagini e oggetti rappresentativi e l’ideazione di percorsi e contatti storico-linguistici nell’ambito del rapporto tra scritto e parlato nella storia dell’italiano e in relazione alla peculiare finalità espositiva-museale del progetto |
Descrizione sintetica in inglese | The activity involves the drafting of introductory texts, captions and linguistic remarks, the identification of representative works (handwritten and printed), images and objects and the creation of historical-linguistic itineraries and contacts within the scope of the relationship between written and oral in the history of Italian language according to the special exhibition purpose of the project. |
Data del bando | 04/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 lordi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione per titoli e colloquio Titolo di studio richiesto: Diploma di Dottorato di ricerca in materie umanistiche (verrà considerato titolo preferenziale la tesi su argomenti di Storia della lingua italiana / Linguistica italiana). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Assessment of scientific qualifications and interview Ph.D. in Humanistic Studies (Italian Linguistics preferred) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via San Carlo 32 |
Sito web | https://www.unitus.it/it/dipartimento/distu |
distu@unitus.it | |
Telefono | 0761357607 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |