Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Polarizzazione delle qualifiche, innovazione e impoverimento: quale nesso? Un’analisi dei flussi a livello regionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Polarization of skills, innovation and inequality: which connection? An analysis of job flows at regional level |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di approfondire alcuni aspetti cruciali dell’evoluzione della relazione tra cambiamento tecnologico, mansioni e dinamica occupazionale a livello regionale. Il progetto predisporrà un dataset utile alla stima della complementarietà tra nuove tecnologie e competenze accumulate nei diversi livelli professionali per il FVG. Il carattere routinario delle mansioni svolte è determinato dalla misura di innovazione dei processi produttivi, questo fattore espone specifiche professioni al rischio di sostituzione da parte delle macchine, con conseguenze potenzialmente rilevanti sul turnover e sulla composizione dell'occupazione. Un secondo prodotto della ricerca sarà quello di estendere il modello alle regioni che presentano un livello simile di innovazione rispetto alla regione indagata, per evidenziare i potenziali co-movimenti nella complementarietà tra competenze e scelte tecnologiche delle regioni stesse tra il 2009 e il 2019. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca si propone di approfondire alcuni aspetti cruciali dell’evoluzione della relazione tra cambiamento tecnologico, mansioni e dinamica occupazionale a livello regionale. Il progetto predisporrà un dataset utile alla stima della complementarietà tra nuove tecnologie e competenze accumulate nei diversi livelli professionali per il FVG. Il carattere routinario delle mansioni svolte è determinato dalla misura di innovazione dei processi produttivi, questo fattore espone specifiche professioni al rischio di sostituzione da parte delle macchine, con conseguenze potenzialmente rilevanti sul turnover e sulla composizione dell'occupazione. Un secondo prodotto della ricerca sarà quello di estendere il modello alle regioni che presentano un livello simile di innovazione rispetto alla regione indagata, per evidenziare i potenziali co-movimenti nella complementarietà tra competenze e scelte tecnologiche delle regioni stesse tra il 2009 e il 2019. |
Data del bando | 05/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-41498 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24885 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Jrc |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 21ar266-1-JRC2) |