Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinazione orbitale di detriti spaziali mediante radar beamforming adattivo, Determinazione orbitale di detriti spaziali mediante radar beamforming adattivo, 2021_ASSEGNI_DAER_12 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Radar adaptive beamforming for the orbit determination of resident space objects, Radar adaptive beamforming for the orbit determination of resident space objects, 2021_ASSEGNI_DAER_12 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | La determinazione orbitale di oggetti orbitanti è alla base di tutti i servizi di sorveglianza dello spazio. Di particolare rilevanza sono le attività di survey condotte con sensori ottici o radar allo scopo non solo di mantenere un catalogo di oggetti noti ma anche di scoprire nuovi oggetti non catalogati. In tale ambito i radar multi-ricevitore offrono l'importante vantaggio di fornire misure di slant range e Doppler shift, e di consentire contemporaneamente una stima dei profili angolari della traccia dell'oggetto durante il passaggio. La combinazione di tali informazioni può migliorare considerevolmente l'accuratezza dei risultati del processo di determinazione orbitale. |
Descrizione sintetica in inglese | The determination of the orbit of resident space objects is the basis of all space surveillance services. Of particular relevance are the survey activities conducted with optical or radar sensors not only to maintain a catalog of known objects but also to discover new uncatalogued objects. In this area, multi-receiver radars offer the important advantage of providing slant range and Doppler shift measurements, while simultaneously enabling the estimation of the angular profiles of the object's track during the passage in the sensor field of view. The combination of such information can considerably improve the accuracy of the results of the orbit determination process. |
Data del bando | 25/02/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19542.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |