Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti pedagogici negli scritti e nelle musiche di critici e compositori del secondo Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pedagogical aspects in the writings and music compositions of critics and composers of the late twentieth century |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Music history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca è bandito nell’ambito del progetto PRIN 2017 prot. 2017BRRAZY - “La formazione del pubblico della musica d’arte in Italia dal Novecento ad oggi”. La ricerca indagherà come talune importanti personalità (p. es. M. Labroca, M. Messinis, G. Gorini e R. Vlad) abbiano sovente toccato il tema della formazione del pubblico nei loro scritti o nelle loro composizioni, o tramite la loro attività finalizzata alla divulgazione musicale. L’assegnista ne studierà i modi specifici di elaborazione e di trasmissione del sapere musicale, mettendo così a fuoco alcune delle principali categorie storiche, critiche ed estetiche che ne hanno guidato la riflessione. Lo studio verterà pertanto sulle interazioni tra divulgazione musicale e formazione del pubblico alla musica d’arte e, di conseguenza, su come tale formazione abbia inciso sulle abitudini di ascolto. |
Descrizione sintetica in inglese | This research grant is announced as part of the project PRIN 2017 prot. 2017BRRAZY – “The education of art music audiences in Italy from the twentieth century until today". The research will investigate how some important personalities (e. g. M. Labroca, M. Messinis, G. Gorini and R. Vlad) have often touched upon the subject of public education in their writings or compositions, or through their activity aimed at disseminating music. The research fellow will study the specific ways of elaborating and transmitting musical knowledge, thus focusing on some of the main historical, critical and aesthetic categories that have guided the reflection. The study will therefore focus on the interactions between music dissemination and audience education in art music and, consequently, on how this education has impacted listening habits. |
Data del bando | 08/03/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |