Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Conservazione della biodiversità dei Ditteri Sirfidi in ambienti naturali e coltivati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Conservation of the biodiversity of Diptera Hoverflies in natural and cultivated environments |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli scopi specifici di questo progetto riguardano: 1. la valorizzazione del ruolo dei Sirfidi come impollinatori, sia in ambienti naturali (Parco Nazionale Foreste Bellunesi), che coltivati (diverse colture dell’area emiliana, con particolare attenzione alle estensive). Questo studio verrà condotto mediante raccolta di adulti ed analisi del polline mediante tecniche di analisi molecolare; 2. la bio-indicazione del Parco Nazionale Foreste Bellunesi, allo scopo di correlare la fauna dei Sirfidi con l’evoluzione del paesaggio montano, i gradienti altitudinali e l’effetto delle diverse pressioni di pascolo; 3. la conservazione e implementazione dei Sirfidi come agenti di lotta biologica in ambienti coltivati. Lo studio verrà effettuato su colture orticole della provincia di Bologna che aderiscono a PSR, mediante l’implementazione di tecniche agroecologiche che riguardano la semina di piante nettarifere (grano saraceno, coriandolo, veccia). |
Descrizione sintetica in inglese | The specific aims of the project are: i.the enhancement of the role of hoverflies as pollinators, both in natural and cultivated landscapes. This study will be conducted by means of adult collection and pollen analysis using molecular analysis techniques; ii. the use of hoverflies as bioindicators of the Belluno National National Park, in order to understand the evolution of the mountain landscape, the altitudinal gradients and the effect of the different grazing pressures; iii. the conservation and implementation of their activity as biological control agents in cultivated landscapes. The study will be carried out by hoverflies monitoring on vegetable crops implemented with agroecological techniques. |
Data del bando | 09/03/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |