Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Agricoltura urbana e pianificazione spaziale. Politiche di sviluppo rurale e Agricoltura Urbana nella prospettiva della pianificazione ambientale - Rif. 032/2021-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Agriculture and Spatial Planning. Rural development policies and Urban Agriculture in an environmental planning perspective - Ref. 032/2021-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ricerca svilupperà parallelamente due linee di azione: Linea 1. Studi sull’agricoltura urbana: tipi, benefici (e relativi sistemi di valutazione e monitoraggio), rapporti con le politiche agricole e le politiche urbane, ruolo nella pianificazione urbanistica e strategie di attuazione. Questo tema sarà sviluppato nell’ambito del progetto H2020 European Forum for Urban Agriculture. Linea 2. Studi e ricerche sugli effetti ambientali e paesaggistici delle politiche rurali (EU) e sulle politiche emergenti per l’agricoltura urbana, con applicazioni al territorio della Regione Piemonte Questo tema sarà sviluppato nell’ambito dell’accordo di collaborazione con IRES Piemonte. L’esito contribuirà all’analisi, valutazione e aggiornamento delle schede valutative e del set indicatori del PSR e allo sviluppo di metodologie trasferibili. |
Descrizione sintetica in inglese | This research program will carry on two parallel activities: Topic 1. Research on Urban Agriculture: typology, benefits (and related evaluation and monitoring frameworks), relationships with rural and urban policies, role within urban planning systems, implementation tools. This topic will be developed within the H2020 Project European Forum for Urban Agriculture. Topic 2. Research on environmental and landscape effects of UE rural policies, and on emerging policies for urban agriculture, with applied studies on Piedmont Region territory. This topic will be developed within the Research Collaboration framework and Agreement with IRES Piemonte. The outcome will contribute to the analysis, assessment and update of the RDF indicators’ framework and to the development of transferable methodologies. |
Data del bando | 10/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |