Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DEL RUOLO DEI SUPERCOMPLESSI RESPIRATORI NEL MITIGARE L’EFFETTO DI MUTAZIONI PATOGENE DEL COMPLESSO III |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DISSECTING THE ROLE OF RESPIRATORY SUPERCOMPLEXES IN MITIGATING THE DELETERIOUS EFFECTS OF MUTATIONS IN COMPLEX III |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo di questo progetto è chiarire le relazioni struttura/funzione tra i complessi respiratori I e III per capire se la loro organizzazione in supercomplessi possa mitigare l'effetto di mutazioni deleterie del citocromo b, una delle subunità centrali del complesso III. Si applicheranno approcci biochimici in modelli cellulari umani e batterici con mutazioni nel citocromo b per analizzare la stabilità strutturale e l'attività enzimatica del complesso III in forma isolata o nel supercomplesso I+III assemblato. Gli approcci biochimici saranno associati a simulazioni di dinamica molecolare del supercomplesso I+III per definire l’effetto strutturale indotto dalle mutazioni del citocromo b rispetto alle condizioni wild-type. Da questo progetto ci aspettiamo di ottenere informazioni sulle interazioni molecolari critiche per la stabilità del supercomplesso I+III e di acquisire nuove conoscenze sulla sua rilevanza strutturale e funzionale in condizioni sia fisiologiche che patologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to clarify the functional and structural relationships between respiratory complexes I and III to understand whether their supramolecular organization in supercomplexes can mitigate the effect of deleterious mutations in cytochrome b, one of the catalytic core subunits of complex III. To this purpose, biochemical approaches will be applied in human and bacterial cellular models carrying mutations in cytochrome b to analyze the structural stability and enzymatic activity of complex III in its isolated form or in assembled supercomplex I+III. The biochemical approaches will be associated with molecular dynamics simulations of supercomplex I+III by modeling wild type and mutated cytochrome b to obtain information on critical interactions between the two complexes for supercomplexes stability. From this project, we expect to obtain new knowledge on the structural and physiological relevance of supercomplexes healthy and pathological conditions. |
Data del bando | 16/03/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.ghelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |