Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinazione della composizione chimica di materiali di scavo per il confezionamento di calcestruzzi - Rif. 040/2021-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemical composition determination of excavated materials for concrete manufacturing - Ref. 040/2021-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Non tutti gli inerti – naturali o provenienti da roccia frantumata – sono necessariamente idonei alla produzione del calcestruzzo. Esistono alcuni requisiti fondamentali (criteri di idoneità o di accettazione) in assenza dei quali il calcestruzzo rischia di essere degradato anche se esposto in ambienti non particolarmente aggressivi. Questi requisiti prevedono l’assenza, innanzitutto, di sostanze nocive alla durabilità del calcestruzzo. La lista delle sostanze nocive include gli ioni solfato, la silice amorfa, i limi argillosi e le sostanze organiche. La norma UNI 8520 Parte 2a stabilisce i limiti per l’accettazione degli inerti. Pertanto, il programma di ricerca prevede la messa a punto di un protocollo di analisi degli aggregati rinvenuti nel materiale di scavo tramite anche l'ausilio di strumentazione portatile. In un secondo tempo, il protocollo definito dovrà essere attuabile in cantiere, a prossimità della zona di scavo. |
Descrizione sintetica in inglese | Not all aggregates, whatever naturals or from ground stones, are compatible with concrete manufacturing. Some features are mandatory to avoid concrete decay even if not exposed to severely aggressive environments. These requisites are based on the absence of any harmful compound for concrete durability. Specifically, aggregates must not contain sulfate ions, amorphous silica, clay and organic compounds. The standard UNI 8520 part 2a reports the thresholds of these harmful compounds for aggregates use in concretes. Therefore, this research programme aims to set up a protocol of analysis for aggregates from excavated materials by means of using also portable instruments. In a future, the set up protocol will have to be validated on worksites, close to the excavation zone. |
Data del bando | 18/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110907835 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |