Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Individuazione di strategie preventive e diagnostiche su pazienti affetti da carcinoma orale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of preventive and diagnostic strategies on patients with oral cancer |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Bando per l'attribuzione di un assegno di ricerca della durata di un anno, per il SSD Med/28 dal titolo: “Individuazione di strategie preventive e diagnostiche su pazienti affetti da carcinoma orale”, nell’ambito del progetto: “Biopsia liquida nella diagnosi precoce e nel follow-up del carcinoma squamocellulare del cavo orale: analisi del profilo di espressione dei microRNA”, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Lo scopo principale della ricerca è quello di analizzare il profilo di espressione di alcuni microRNA (miRNA) allo scopo di valutarne l'utilizzo come biomarkers diagnostici e/o prognostici in pazienti affetti da carcinoma squamocellulare del cavo orale (OSCC) |
Descrizione sintetica in inglese | Call for the assignment of a research grant, lasting one year, for the SSD Med / 28 entitled: "Identification of preventive and diagnostic strategies on patients with oral cancer", as part of the project: "Liquid biopsy in the early diagnosis and follow-up of squamous cell carcinoma of the oral cavity: analysis of the expression profile of microRNAs ", at the Department of Odontostomatological and Maxillofacial Sciences of the Sapienza University of Rome. The main purpose of the research is to analyze the expression profile of some microRNAs (miRNAs) in order to evaluate their use as diagnostic and / or prognostic biomarkers in patients with squamous cell carcinoma of the oral cavity (OSCC) |
Data del bando | 18/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367.38 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.38 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria; • Dottorato di ricerca in Tecnologie Innovative nelle malattie dello Scheletro, della cute e del distretto oro-cranio-facciale • Congruenza del curriculum del candidato con l’oggetto dell’incarico, con particolare riferimento a conoscenze e competenze sulle metodiche diagnostiche cliniche e di laboratorio del carcinoma squamo-cellulare del cavo orale; • Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Dentistry and Dental Prosthetics; • PhD in Innovative Technologies in diseases of the skeleton, skin and oro-craniofacial area • Congruence of the candidate's curriculum with the subject of the assignment, with particular reference to knowledge and skills on clinical and laboratory diagnostic methods of squamous-cell carcinoma of the oral cavity; • Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|