Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INM-AR-005-2021-RM_ENERGIA ELETTRICA DAL MARE _Tecnologie e materiali per navi sicure, a basso consumo e con costo ridotto del ciclo di vita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INM-AR-005-2021-RM_ELECTRICITY FROM THE SEA_TecHnology And materials for safe Low consuption And low life cycle cost veSSels And crafts |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1) Il progetto Energia Elettrica dal Mare si inquadra nell’ambito di Ricerca di Sistema che è l’attività di ricerca e sviluppo finalizzata all'innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico, per migliorarne l'economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale, assicurando al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile, sovvenzionata con il Fondo per il finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo per il sistema elettrico nazionale. In quest’ambito il progetto si pone come obiettivo particolare lo sviluppo tecnico-scientifico di piattaforme offshore nel quale diversi sistemi possono convivere sinergicamente 2) Obiettivo finale del progetto THALASSA è quello di sviluppare nuovi materiali e tecnologie in grado di porre le basi per un miglioramento tecnologico nell’industria cantieristica navale. Il progetto si articola in 5 Obiettivi Realizzativi focalizzati su processi, materiali e monitoraggio strutturale |
Descrizione sintetica in inglese | 1) The “Electricity from the Sea” project is part of “Ricerca di Sistema” which is the research and development activity aimed at technical and technological innovation of general interest for the electricity sector, to improve its economy, safety and environmental compatibility, ensuring the conditions for a sustainable development of the country, granted by the Fund for the financing of research and development activities for the national electricity system. In this context, the project aims at the technical-scientific development of offshore platforms in which different systems (wind, solar, etc.) can coexist synergistically. 2) The final objective of the THALASSA project is to develop new materials and technologies capable of pushing technological improvement in the shipbuilding industry. The project is divided into 5 Realization Objectives focused on processes, materials and structural monitoring. |
Data del bando | 24/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-INM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00128 |
Indirizzo | Via di Vallerano 139 |
Sito web | http://www.cnr.it |
segreteria.inm@cnr.it | |
Telefono | 0650299222 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.inm@pec.cnr.it |