Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei profili proteomici e del fenotipo metabolico in modelli cellulari commerciali BCR-ABL e JAK2 mutati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of proteomic profiles and metabolic phenotype in BCR-ABL and JAK2 mutated commercial cell models |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto è volto alla valutazione dei meccanismi coinvolti nel signalling intracellulare in modelli cellulari commerciali e in progenitori emopoietici JAK2 mutati e BCR-ABL+. Lo studio del profilo di attivazione del signalling intracellulare verrà eseguito mediante la Reverse Phase Protein Arrays (RPPA). La valutazione del fenotipo metabolico verrà eseguito mediante analisi real-time con l’impiego dell’analizzatore Seahorse XF. I risultati ottenuti contribuiranno a chiarire ulteriormente i meccanismi e i bersagli molecolari deregolati dalle mutazioni di JAK2 e da BCR-ABL. Scopo ultimo dello studio sarà quello di identificare STP aberranti e fenotipi metabolici peculiari da utilizzare quali potenziali bersagli terapeutici. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project is aimed at evaluating the mechanisms involved in intracellular signaling in commercial cell models and in mutated JAK2 and BCR-ABL+ hematopoietic progenitors. The study of the activation profile of the intracellular signalling will be performed through the Reverse Phase Protein Arrays (RPPA). The evaluation of the metabolic phenotype will be performed by means of real-time analysis using the Seahorse XF analyzer. The results obtained will contribute to further clarify the molecular mechanisms and targets deregulated by the mutations of JAK2 and BCR-ABL. The final aim of the study will be to identify aberrant STPs and peculiar metabolic phenotypes to be used as potential therapeutic targets. |
Data del bando | 29/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/175078_proc-n-17/21-prot-n-572/21-del-27/03/2021 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Ematologia - Congruenza del curriculum del candidato con l’oggetto dell’incarico, con riferimento a competenze di ematologia clinica, di laboratorio e sperimentazione clinica/traslazionale. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Degree in medicine and surgery - Specialization in Hematology - Congruence of the candidate's curriculum with the subject of the assignment, with reference to clinical, laboratory and clinical / translational experimentation skills. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | V.le Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/175078_proc-n-17/21-prot-n-572/21-del-27/03/2021 |