Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione biologica di biopolimeri tramite fotofermentazione di residui agroindustriali (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 3899) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biological production of biopolymers through photofermentation of agro-industrial residues (published on the “Albo Ufficiale” with n. 3899) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della ricerca sarà la valutazione di biomasse derivanti da sottoprodotti del settore agroindustriale, come quello oleario, e da sottoprodotti di impianti di produzione di bioenergia, come gli impianti di biogas agricolo, e prodotti di fermentazione derivanti da residui della filiera alimentare, per la produzione di poliidrossibutirrato tramite batteri rossi non sulfurei.Il periodo di ricerca sarà suddiviso in tre fasi. Nella prima fase di prove in laboratorio sarà ottimizzato il processo di fotofermentazione, analizzando tre tipologie di biomasse con diversi ceppi batterici, con l’obiettivo di massimizzare la resa; nella seconda fase verranno allestiti fotobioreattori di dimensioni maggiori, per validare la tecnologia in ambiente controllato; nella terza fase i reattori e il processo tecnologico definito nelle fasi precedenti verrà trasferito nella realtà aziendale di una delle aziende coinvolte nella sperimentazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research will be the evaluation of biomass deriving from by-products of the agro-industrial sector, such as the olive oil sector, and from by-products of bioenergy production plants, such as agricultural biogas plants, and fermentation products deriving from residues of the food chain, for the production of polyhydroxybutyrate via purple non-sulfur bacteria. The research period will be divided into three phases. In the first phase of laboratory tests, the photofermentation process will be optimized, analyzing three types of biomass with different bacterial strains, with the aim of maximizing yield; in the second phase, larger photobioreactors will be set up to validate the technology in a controlled environment; in the third phase the reactors and the technological process defined in the previous phases will be transferred to the corporate reality of one of the companies involved in the research. |
Data del bando | 31/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003944687-UNFICLE-de1136eb-c3e8-450e-9d55-75607e0c07c8-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli di studio: fino ad un max di 30 punti: Laurea: fino a un max di 20 punti: 20 punti per voto finale pari 110 e lode e 110, 16 punti per voto finale compreso tra 109 e 105, 14 punti per voto finale compreso tra 104 e100, 12 punti per voto finale compreso tra 99 e 90 punti; 10 punti per voto finale inferiore a 90;Dottorato di ricerca (titolo preferenziale): fino a un max di 6 punti;Master di I livello: fino a un max di 1 punto;Master di II livello: fino a un max di 3 punti;Curriculum scientifico-professionale: fino a un max di 30 punti: Precedenti esperienze lavorative attinenti l’oggetto della ricerca: fino a un max di 15punti; Pubblicazioni scientifiche attinenti l’oggetto della ricerca: fino a un max di 10 punti; Altre pubblicazioni: fino a un max di 5 punti; Colloquio: fino a un max di 40 punti: Conoscenza della materia: fino a un max di 20 punti; Chiarezza espositiva: fino a un max di 10 punti; Attitudine allo svolgimento delle attività previste: fino a un max di 10 punti. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://htpp://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |