Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Antibiotico-resistenza negli allevamenti suini: sorveglianza in vivo e post-mortem in aziende categorizzate con il sistema ClassyFarm |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Antibiotic resistance in pig farms: in vivo and post-mortem surveillance in farms classifyed with the ClassyFarm system |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si pone come obiettivo primario la comprensione del legame tra il livello di antimicrobici utilizzati negli allevamenti suinicoli piemontesi, la presenza di problemi sanitari e lo sviluppo della resistenza agli antimicrobici. Gli obiettivi specifici prevedono: I) caratterizzare le aziende suinicole piemontesi in base ai parametri ‘ClassyFarm’ (un sistema di categorizzazione del rischio negli allevamenti che utilizza dati relativi all’uso del farmaco, la biosicurezza e il benessere animale); II) caratterizzare le cause di morte nelle aziende suinicole mediante indagini istologiche e microbiologiche; III) identificare lo sviluppo di determinanti di germi antibiotico resistenti potenzialmente trasmissibili all’uomo; IV) indagare gli agenti infettivi/cause di patologie negli animali regolarmente macellati; V) formulare strategie aziendali con l’obiettivo di diminuire l’uso degli antimicrobici garantendo salute, benessere e produttività. |
Descrizione sintetica in inglese | The primary objective of the project is to understand the link between the level of antimicrobials used in piedmontese pig farms, the presence of health problems and the development of antimicrobial resistance. The specific objectives include: I) to characterize piedmontese pig farms according to the 'ClassyFarm' parameters (a system of categorisation of the risk int the farms based on the use of drugs, biosecurity and animal welfare); II) to characterize the causes of death in pig farms by histological and microbiological investigations; III) to identify the development of potentially human-transmissible antibiotic resistant bacteria; IV) to investigate infectious agents/causes of diseases in regularly slaughtered animals; V) to formulate business strategies aiming to reduce the use of antimicrobials ensuring health, well-being and productivity. |
Data del bando | 01/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1578 del 01/04/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 1578) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |