Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti epidemiologici e di carattere molecolare di parassiti della fauna selvatica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epidemiological and molecular aspects of wildlife parasites |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'epidemiologia molecolare è disciplina di crescente interesse anche per quanto riguarda macro e microparassiti, inclusi i miceti. Mantenere i propri laboratori all'altezza dei migliori standartd internazionali è compito non facile e che richiede delle scelte a priori. I modelli più promettenti per quanto riguarda la fauna selvatica e le sue interazioni con gli animali domestici, nonchè quelli che da tempo caratterizzano il settore proponente riguardano gli ectoparassiti (ad es. acari e dermatomiceti) e su questi verranno pertanto incentrate le attività di ricerca del presente assegno. |
Descrizione sintetica in inglese | Molecular epidemiology is a discipline of growing interest for studies of both macro and microparasites, including fungi. To keep our own laboratories up to the best international standards is a challenging task, implying strategic choices. As of wildlife and their interface with domestic animals, the most promising models well as those characterizing our reserach unit since long time now, are those dealing with ectoparasites (eg, mites and dermatophytes). These taxa will be the target of research activities in the frame of the present project. |
Data del bando | 01/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1578 del 01/04/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 1578) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |