Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | FINEFUTURE: VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA' DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO DI MATERIALE FINE, Valutazione degli impatti di tecnologie innovative finalizzate al recupero di materiale fine, 2021_ASSEGNI_DICA_10 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FINEFUTURE: SUSTAINABILITY ASSESSMENT OF NOVEL TECHNOLOGIES FOR THE RECOVERY OF FINE PARTICLES, Evaluation of the impacts of novel technologies aimed at the recovery of fine particles, 2021_ASSEGNI_DICA_10 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca consiste nella valutazione della sostenibilità delle nuove tecnologie di flottazione per il recupero di materiale fine da attività minerarie che saranno sviluppate all'interno del progetto FineFuture. La valutazione dovrà coprire tutti e tre gli aspetti della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) e dovrà essere condotta utilizzando l'approccio del Life Cycle Thinking. L'attività prevedrà quindi l'applicazione delle metodologie LCA (analisi del ciclo di vita ambientale), LCC (analisi dei costi) e SLCA (analisi degli aspetti sociali). L'attività prevedrà l'acquisizione di dati primari necessari per la valutazione così come lo sviluppo di una metodologia per la valutazione della sostenibilità di tecnologie in fase di sviluppo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research consists in assessing the sustainability of the new flotation technologies for the recovery of fine particles in the mining sector developed in the framework of the FineFuture project. The assessment will be based on the life cycle thinking approach and will consider all the three aspects of the sustainability (i.e. environmental, economic and social). The activity will thus include the application of the LCA (Environmental Life Cycle Assessment), LCC (Life Cycle Costing) and SLCA (Social LCA) methodologies. The activity will imply the collection of primary data necessary for the assessments and the development of an ad-hoc methodology for the evaluation of the emerging technologies. |
Data del bando | 26/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |