Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Immunodeficienze primarie, immunodisregolazioni e cancro: approccio genetico e funzionale per l’identificazione di biomarcatori predittivi di sviluppo di linfoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Primary immunodeficiencies, immune dysregulation and cancer: genetic and functional identification of biomarkers predictive of lymphoma development |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | I deficit congeniti del sistema immunitario e le immunodisregolazioni sono condizioni patologiche dovute ad un’alterata risposta immunitaria ed associate a suscettibilità alle infezioni, autoimmunità, infiammazione, linfoproliferazione e predisposizione al cancro. I linfomi sono il terzo tipo di cancro più frequente nei bambini ed un alto rischio di sviluppo di linfoma non-Hodgkin è associato a sindrome ALPS, deficit di CTLA4, STAT3 gain-of-function e sindrome APDS1. Il linfoma può essere la prima manifestazione di immunodeficit, mascherandone la vera causa con conseguente ritardo diagnostico e rischio di terapia inadeguata. Il nostro obiettivo è valutare la presenza di immunodeficit quali causa primaria di linfoma pediatrico e di identificare biomarker utili a predire un’eventuale trasformazione/evoluzione neoplastica in pazienti affetti da PID associata ad alto rischio di cancro |
Descrizione sintetica in inglese | Primary immunodeficiencies and immune dysregulations (PIDDs) are a heterogenous group of diseases presenting with recurrent infections, autoimmunity, inflammation, lymphoproliferation and malignancy. Lymphomas are one of the most common malignancies among children and PIDD patients might be prone to develop non-Hodgkin Lymphomas, as observed for ALPS, CTLA4 deficiency, STAT3 GOF disease and APDS1. In some cases, lymphoma may be the first clinical presentation o PIDD, thus “hiding” the immunological defect with consequent delay of genetic/immunological diagnosis or inadequate treatment. Our goal is to identify PIDDs as cause of malignancy in pediatric patients, by performing clinical, genetic and immunological investigations. We aim at identifying biomarkers able to predict malignancy occurrence in PIDD patients whose altered immune response can contribute to cancer development |
Data del bando | 06/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003949008-UNFICLE-a47e395c-ec0e-46e3-8912-2ae9ee0fb9c7-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, n. 6 |
Sito web | https:www.unifi.it |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 0552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |