Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Proprietà ottiche di strutture fotoniche per assorbimento di energia solare (LIGHT-CAP ID 101017821), Metodi computazionali per lo studio delle proprietà ottiche di materiali, 2021_ASSEGNI_DFIS_9 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optical properties of photonic structures for solar energy absorption (LIGHT-CAP ID 101017821), Computational methods for the study of the optical properties of materials, 2021_ASSEGNI_DFIS_9 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma si inserisce nel contesto del progetto H2020 Light-Cap, in cui si studiano nanomateriali zero-dimensionali e bidimensionali per l'assorbimento di energia solare. L'attività si focalizzerà sull'utilizzo di diversi metodi computazionali, come ad esempio il metodo della matrice di trasferimento, per simulare le proprietà ottiche di strutture fotoniche monodimensionali. Si studierà la possibile inclusione di nanomateriali nelle strutture fotoniche. Inoltre, si studieranno i possibili trasferimenti di carica ed energia tra i nanomateriali con metodi computazionali basati, ad esempio, sula teoria dei grafi. |
Descrizione sintetica in inglese | The programme will be within the framework of the H2020 project Light-Cap, in which zero-dimensional and two-dimensional for solar energy absorption will be studied. The activity will be focussed on the employment of several computational methods, as for example the transfer matrix method, to simulate the optical properties of one-dimensional photonic structures. The possible inclusion of nanomaterials in the photonic structures will be studied. Moreover, the possible charge and energy transfer among the nanomaterials will be studied via computational methods based, for example, on graph theory. |
Data del bando | 29/03/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy Germany Spain Switzerland EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24017.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |