Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Genotipizzazione e analisi di diversità genetica in specie da frutto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genotyping and genetic diversity analysis in fruit tree species |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si propone di supportare la conservazione e la valorizzazione della variabilità genetica presente in Emilia Romagna per le specie melo, pero e castagno. Si intende analizzare accessioni reperite nel territorio con marcatori molecolari per realizzare carte di identità molecolari che potranno arricchire schede pomologiche disponibili. Questi strumenti molecolari saranno utilizzati in programmi di valorizzazione di vecchie varietà quali ad esempio la mela Rosa Romana, che è meritevole di essere reintrodotta nel mercato come prodotto tipico regionale. Inoltre il miglioramento genetico nelle specie da frutto ha reso disponibiliti nuove varietà con altissimi standard di qualità del frutto e bassa variabilità genetica all’interno delle specie. Si rende iniziare un’analisi con microsatelliti su queste specie per verificare l’efficienza dei marcatori molecolari nelle analisi di certificazione varietale del materiale in propagazione presso i vivai commerciali. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to support the conservation and valorization of the genetic variability present in Emilia Romagna for the apples, pears and chestnuts. We intend to analyze the accessions found in this area with molecular markers, mainly microsatellites. The aim of this approach is to define molecular identity cards of these accessions that will implement the pomological descriptions already available. These molecular tools will be used in programs of valorization of old varieties such as the Rosa Romana apple, which could be reintroduced on the market as a typical regional product. Finally, breeding in fruit species has made available new varieties with very high fruit quality standards but low genetic variability within the species. An analysis with microsatellites on these species is aimed to verify the efficiency of these molecular markers in the varietal certification analysis. This analysis id fundamental as support of the activity of plant propagation in commercial nurseries |
Data del bando | 02/04/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |