Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PRECARVID pubblicato al n. 3939 dell'albo ufficiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PRECARVID PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N 3939 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Cellule cardiovascolari trasdotte da vettori lentivirali saranno utilizzate come modello per studiare l'effetto dell'infezione virale e per valutare se l'espressione delle proteine 3a e Spike di SARS-CoV-2 sulla membrana cellulare possa alterare la conduttanza di canali specifici e l'eccitabilità cellulare in modo simile a quanto osservato per 3a in SARS-CoV. Nello specifico studieremo le correnti K + e Na + nonché l'influenza di queste proteine su altri canali ionici.Inoltre, a seguito di osservazioni che indicano un'alterazione nel rilascio di citochine (Il-6) in pazienti con SARS-CoV-2, valuteremo il ruolo di queste subunità virali sulla loro capacità di alterare l'eccitabilità dei linfociti T, la produzione di citochine, la segnalazione di Ca2 + e su l'attivazione di regolatori trasduttivi coinvolti nella produzione e rilascio di citochine (come NFAT) |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiovascular cells transduced by lentiviral vectors will be used as model to recapitulate the effect of the viral infection and to evaluate whether the expression of 3a and Spike proteins of SARS-CoV-2 on the cell membrane can alter the conductance of specific channels and cell excitability in a similar way to what observed for 3a in SARS-CoV. Specifically we will study K+ and Na+ currents as well as the influence of these proteins on other ion channels.Furthermore, following observations indicating an alteration in the release of cytokines (Il-6) in SARS-CoV-2 patients, we will evaluate the role of these viral subunits on their ability to alter T lymphocytes excitability, cytokine production, Ca2+ signaling and on the activation of transductional regulators involved in the production and release of cytokines (such as NFAT) |
Data del bando | 01/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Specialistica (6/S) o Magistrale in Scienze Biologiche (LM/6); Dottorato di Ricerca in Oncologia; Comprovata esperienza in biologia cellulare e molecolare; Comprovata esperienza nella manipolazione di animali da laboratorio; Esperienza nella citometria a flusso; Esperienza in analisi elettrofisiologiche di canali ionici. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master degree in biological science (6/S or LM/6); PhD in Oncology; Proven experience in molecular and cellular biology; Proven experience in flow cytometry; Experience in electrophysiological analyses of ion channels |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
comunicazioni@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |