Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologia Blockchain e applicazioni del GDPR Privacy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Blockchain Technology and GDPR Privacy Applications |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca tende ad esaminare, in chiave critico-costruttiva, i delicati profili di compatibilità normativa tra il recente GDPR Privacy ed il fenomeno della Blockchain. È noto, infatti, che taluni principi cardine della normativa comunitaria in tema di privacy (la nozione di “interesse pubblico”, il diritto alla cancellazione, alla correzione e alla limitazione dei dati) mal si conciliano con lo stato attuale dello sviluppo tecnologico degli Smart Contracts su Blockchain, rendendone l’utilizzo complesso e costoso. Si impone, dunque, una riflessione approfondita, da parte dell’interprete, su come sviluppare un sistema Blockchain che renda possibile la memorizzazione ed il trattamento dei dati personali sui registri in maniera EU privacy compliant, attraverso una rinnovata lettura del GDPR idonea a plasmare categorie e strumenti connotanti il tradizionale “diritto all’oblio” in modo solidale con le recenti epifanie della digitalizzazione contrattuale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research tends to examine, in a critical-constructive key, the delicate profiles of regulatory compatibility between the recent GDPR Privacy and the Blockchain phenomenon. It is known, in fact, that some key principles of the EU legislation on privacy (the notion of "public interest", the right to cancellation, correction and limitation of data) are not compatible with the current state of technological development of Smart Contracts on Blockchain, making its use complex and expensive. Therefore, an in-depth reflection by the interpreter is required, on how to develop a Blockchain system that makes possible the storage and processing of personal data on the registers in an EU privacy compliant manner, through a renewed reading of the GDPR suitable to shape categories and tools connoting the traditional "right to be forgotten" in a way that is sympathetic to the recent epiphanies of contractual digitalization. |
Data del bando | 08/04/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.economia@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |