Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento della resilienza del patrimonio culturale esistente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improving the resilience of existing cultural heritage |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo di Shelter è quello di creare un quadro di conoscenza su vasta scala basato su dati scientifici per definire un quadro operativo per il miglioramento della resilienza e per promuovere una ricostruzione sostenibile delle aree storiche. Si interviene mediante le fasi del DRM: prevenzione, preparazione, risposta e recupero attraverso un approccio iterativo che garantisce un aumento progressivo della resilienza. L’obiettivo è quello di integrare e gestire una piattaforma sui dati generati e sulle metodologie di conoscenza che servirà per il processo decisionale della fase di prevenzione e la definizione di piani di emergenza nella fase di preparazione. L’assegnista approfondirà in modo dettagliato molti argomenti avanzati riguardanti la valutazione del rischio e la conservazione del patrimonio costruito esistente. Le attività di ricerca si articoleranno sui diversi obiettivi realizzativi del progetto. L’attività prevede la conduzione di prove in situ. |
Descrizione sintetica in inglese | SHELTER's overall goal is to establish a large-scale data driven based knowledge framework to define an operational framework for improving resilience and promoting sustainable reconstruction of historic areas. SHELTER considers all the phases of DRM: prevention, preparation, response and recovery, through an iterative approach that guarantees a progressive increase in resilience. The goal is to integrate and manage a platform on the data generated and the knowledge methodologies that will be used for the decision-making process of the prevention phase and the definition of the emergency plans being prepared. The researcher will investigate in detail many advanced topics concerning risk assessment and conservation of the existing building. The research activities will be articulated on the different objectives of the project. The activity involves the execution of tests on site. |
Data del bando | 12/04/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 27/04/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |