Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca di neutrini di alta energia da sorgenti astrofisiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Search for astrophysical sources of Very High Energy neutrinos |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La scoperta di un flusso di neutrini astrofisici di alta energia, chiaramente in eccesso rispetto a quello noto di origine atmosferica, ha aperto la strada all’astronomia con neutrini. I neutrini, grazie alla loro proprietà di interagire debolmente ed essere privi di carica, offrono la possibilità di esplorare l’Universo lontano conservando, nella direzione di provenienza, la possibilità di indicare la “sorgente” di provenienza. I neutrini di origine astrofisica osservati non hanno indicato “sorgenti puntiformi”, la loro origine è “diffusa”. Ciò è dovuto al fatto che i flussi di neutrini sono molto poco intensi e, negli apparati attuali, non permettono di raccogliere un numero di eventi sufficiente per una chiara identificazione statistica. |
Descrizione sintetica in inglese | The discovery of a flux of high-energy astrophysical neutrinos, clearly in excess of the known one of atmospheric origin, paved the way for astronomy with neutrinos. Neutrinos, thanks to their property of interacting weakly and having no charge, offer the possibility of exploring the distant Universe while preserving, in the direction of origin, the possibility of indicating the "source" of origin. The already observed neutrino flux, with astrophysical origin, did not indicate "point sources", their origin is "diffuse". This result is due to the fact that the neutrino fluxes are very little intense and, in current apparatuses, do not allow to collect, from a single source, a sufficient number of events for a clear statistical identification. |
Data del bando | 12/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/175543 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/175543 |
daria.varone@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |