Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La formazione professionale nella gestione sostenibile e valorizzazione dei giardini e del verde pubblico e privato nel territorio ALCOTRA (Progetto MONVER). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Professional training for the sustainable management and enhancement of gardens and public and private green areas in the ALCOTRA area (Project MONVER). |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MONVER è un progetto internazionale che coinvolge i Giardini Botanici Hanbury come capofila e otto partner (università, centri di ricerca e centri di formazione) italiani e francesi in attività di formazione per neo-diplomati e soggetti che necessitano di riqualificarsi o reinserirsi nel mondo del lavoro attraverso la filiera dei giardini e del verde, dalla preparazione del materiale di base, alla progettazione, alla gestione e alla promozione. Tale progetto è legato al tessuto socio-economico transfrontaliero (Francia-Italia), contraddistinto da una produzione ortoflorovivaistica e da una rete comune di giardini storici e spazi verdi che ne identificano paesaggio, storia, scambi di merci e lavoratori tra i due paesi. L’attività richiesta è di collaborazione al progetto relativamente a tutte le attività del progetto (https://giardinihanbury.com/progettointerreg- alcotra-monver). |
Descrizione sintetica in inglese | The MONVER project is an international project that involves the Hanbury Botanical Gardens as leader and eight Italian and French partners (universities, research centers and training centers) in training activities for new graduates and individuals who need to retrain or re-enter the world of work through the garden and green supply chain, from the preparation of the basic material, to planning, management and promotion. This project is linked to the cross-border socio-economic matrix (France-Italy), characterized by horticultural production and a common network of historic gardens and green spaces that identify landscape, history, trade in goods and workers between the two countries. The required activity is project collaboration in relation to all project activities. |
Data del bando | 26/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |