Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Colture Ni-free di pomodoro. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ni-free tomato crops. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PSR TOMATO misura 16.1, fase 2 si propone di individuare le pratiche che consentano la produzione di un pomodoro a basso contenuto di nichel. Tale prodotto di alto valore aggiunto rappresenterà un alimento consumabile anche da parte della popolazione allergica a tale metallo. L’assegnista monitorerà in campo, nelle quattro aziende agricole aderenti al progetto, e in serra, in condizioni controllate, colture di pomodoro e relative condizioni che ne influenzino la captazione di metalli dal suolo con particolare riferimento al nichel e a tutti i trattamenti fitosanitari o alle concimazioni che possano influenzarne la captazione. L’assegnista supporterà inoltre attività svolte in sinergia con gli agronomi di Coldiretti (coordinatore di progetto) per studiare le fasi della produzione primaria su cui intervenire con la finalità di avviare i lavori per elaborare un disciplinare di produzione dedicato. |
Descrizione sintetica in inglese | The PSR TOMATO project measure 16.1, phase 2 aims to identify the practices that allow the production of tomato crops with a low nickel content. This high added value product will represent a consumable food also by the population allergic to this metal. The research fellow will monitor in the field, in the four farms participating in the project, and in the greenhouse, under controlled conditions, tomato crops and related conditions that influence the uptake of metals from the soil with particular reference to nickel and all phytosanitary treatments or fertilizations that can influence its uptake. The fellow will also support activities carried out in synergy with the agronomists of Coldiretti (project coordinator) to study the phases of primary production on which to intervene with the aim of starting work to develop a dedicated production specification. |
Data del bando | 26/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |