Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagini su riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna in area genovese e ligure; coordinamento generale operativo (ricerca, database, convegno finale, atti). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigations on reuse, reworking and rearrangement of medieval sculpture in the modern age in the Genoese and Ligurian areas; general operational coordination (research, database, final conference, proceedings). |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’approccio di studio proposto in questo progetto impone una capacità di analisi complessa dei problemi e l’utilizzo di fonti e strumenti molteplici, che il ricercatore dovrà riuscire a far dialogare in maniera proficua. Il ricorso alle tecnologie informatiche e digitali offrirà la possibilità di convogliare i risultati della ricerca in un orizzonte di efficace comunicazione e permetterà di ampliare notevolmente le competenze e la consapevolezza dei giovani ricercatori coinvolti sui nuovi orizzonti e sui nuovi strumenti tecnologici oggi a disposizione della ricerca umanistica. Il ricercatore da reclutare, che avrà compiti di coordinamento operativo nei confronti degli altri suoi colleghi, sarà scelto sulla base delle specifiche competenze nel tema di ricerca e, considerata la natura collaborativa del progetto, anche in base alla capacità di coordinare un team interdisciplinare. |
Descrizione sintetica in inglese | The study approach proposed in this project requires a capacity for complex problem analysis and the use of multiple sources and tools, which the researcher must be able to communicate in a profitable way. The use of information and digital technologies will offer the possibility of conveying the results of research into a horizon of effective communication and will significantly expand the skills and awareness of young researchers involved in the new horizons and new technological tools available today for humanistic research. The two-year researcher to be recruited, who will have operational coordination tasks towards his other colleagues, will be chosen on the basis of specific skills in the research topic and, given the collaborative nature of the project, also on the basis of the ability to coordinate an interdisciplinary team. |
Data del bando | 26/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28557 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |