Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Smart management di BigData e BigCode per il supporto al Software Heritage nella alfabetizzazione digitale e nella formazione continua |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Smart management of BigData and BigCode for the support of Software Heritage in digital literacy and continuous learning initiatives |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo finale di IFAB e del mirror Software Heritage (SH) è non solo quello di realizzare un dimostratore che possa rapidamente essere trasferito sul mercato e riutilizzato in vari contesti operativi, ma anche di generare un ecosistema di servizi ed attori in grado di produrre nuove catene di valore nell’area della gestione collaborativa di grossi dataset e software, nell’ottica del SH. Cruciale per la generazione di un ecosistema di servizi e attori è sfruttare le potenzialità tecnologiche del mirror SH per proporre nuovi servizi di gestione per gli enti pubblici/privati e per i cittadini con l’obiettivo di valorizzare le ricadute della piattaforma sul territorio sviluppando strumenti e modelli di comunicazione e promozione territoriale e di realizzazione di percorsi di coinvolgimento attivo della cittadinanza tramite l’impiego di metodologie di Storytelling e Digital Storytelling. |
Descrizione sintetica in inglese | The ultimate goal of IFAB and of the mirror Software Heritage (SH) is not only to create a demonstrator that can be quickly transferred to the market and reused in operation contexts, but also to generate an ecosystem of services and actors capable of producing new value chains in the area of collaborative management of big data and software in SH scenarios. A crucial aspect for the generation of an ecosystem of services and actors is to exploit the technological potential of the mirror SH platform to propose new management services for public/private bodies and for citizens so to enhancing the impact of the platform on the territory by developing tools and models for communication and territorial promotion and by implementing paths of active involvement of citizens through the use of Storytelling and Digital Storytelling methodologies. |
Data del bando | 26/04/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luca.foschini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |