Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sea Sentinels System: uno strumento per monitorare effetti tossici PFAS-indotti (SenSyTool) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sea Sentinels System, a tool to assess PFAS-induced effects (SenSyTool) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI |
Descrizione sintetica in italiano | In questo progetto si intende eseguire esperimenti di citotossicità per valutare la risposta cellulare di 5 linee cellulari di cetacei facenti parte del kit chiamato “Sea Sentinels System”, appartenenti a 3 specie di mammiferi marini (Tursiops truncatus, Ziphius cavirostris e Grampus griseus). In un primo step prevede la caratterizzazione delle cellule mediante analisi immunocitochimica con anticorpi specifici. In un secondo step procederemo all’analisi del cariotipo. Infine per i test di tossicità, le 5 linee cellulari verranno sottoposte a trattamento con 4 diversi composti PFAS: PFOA, PFBA, PFOS e C6O4 e con DMSO (controllo), a diverse concentrazioni (100 µM, 10 uM, 1 µM, 100 nM, 10nM). Per valutare la vitalità delle cellule utilizzeremo il colorante Hoechst 33342. I valori dei parametri che caratterizzano i nuclei marcati con Hoechst, verranno ricavati in seguito ad un’analisi di immagine completamente automatizzata (software Harmony, Perkin Elmer). |
Descrizione sintetica in inglese | In this project we will set up cytotoxicity experiments to evaluate the response of 5 cetacean cell lines belonging to the kit called “Sea Sentinels System” obtained from 3 species of marine mammals (Tursiops truncatus, Ziphius cavirostris and Grampus griseus). As first step we will characterize the cells by immunocytochemical analysis with specific antibodies. In a second step we will proceed with the karyotype analysis. Finally, the 5 cell lines will be treated with 4 different PFAS compounds: PFOA, PFBA, PFOS and C6O4 and with DMSO (as control), at different concentrations (100 µM, 10 uM, 1 µM, 100 nM , 10nM). To evaluate the viability of the cells we will use the Hoechst 33342 dye. The values of the parameters that characterize the nuclei labeled with Hoechst, will be obtained following a fully automated image analysis (Harmony software, Perkin Elmer). |
Data del bando | 27/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova- Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.bca.unipd.it |
ricerca.bca@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |