Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione analitica di soluzioni modello, vino e bevande vegetali a seguito del trattamento con il dispositivo stabilizzante steady-wine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of wine and beverages following treatment with the |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano delle attività dell’assegnista di ricerca prevede: 1. Aggiornamento dello stato dell’arte sulla tematica del progetto; 2. Valutazione dei campioni di similvino, vino e bevande. In particolare, l’attività di laboratorio prevede: test di stabilità proteica e ossidativa, analisi merceologiche, analisi spettroscopiche (UV-Vis, IR), cromatografiche (HPLC e/o GC) a seguito del trattamento con il dispositivo stabilizzante; 3. Studi di shelf-life dei campioni trattati; 4. Raccolta dati ed elaborazione statistica dei risultati; 5. Stesura della relazione dell’attività svolta, anche come articolo da pubblicare su rivista internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | White wine is subject to instability caused by proteins and metals present in grapes and must and responsible for rising of defects, such as turbidity and browning in the bottle, the latter often associated with an important aromatic and qualitative decay. Same problem is found in fruit and vegetable based beverages. As a consequence, the wine/product is rejected by the consumer. Currently, the protein stabilization of wines is achieved by adding adjuvants (bentonite) which must be removed at the end of the treatment, thus generating wastes. The protection of wines and beverages from oxidation is hampered by additives (sulfur dioxide), responsible for allergies in sensitive subjects and reduction of the wine aroma. The steady-wine patented device (Italian Patent No. 102018000004721 - "Device for the stabilization of wine and other vegetable…" UNIVERSITY OF BOLOGNA) aims to achieve stabilization of wine and fruit/vegetable beverages through a single and rapid continuous treatment. |
Data del bando | 27/04/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giusi.parpinello@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |