Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti della terapia con cellule CAR-T sulle popolazioni immuni e impatto su tossicità e risposta in pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin e leucemia acuta linfoblastica di linea B |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of CAR-T cell therapy on immune populations and impact on toxicities and response in patients affected by non-Hodgkin lymphoma and B-lineage acute lymphoblastic leukemia |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | La terapia con cellule CAR-T (chimeric antigen receptor-T) rappresenta una forma di immunoterapia adottiva che impiega le cellule linfocitarie T autologhe ingegnerizzate ex-vivo per il riconoscimento di ligandi target. Questa terapia si è rivelata di grande successo nel trattamento di tumori ematologici, mostrando elevate percentuali di remissione completa in pazienti senza altre opzioni di cura. |
Descrizione sintetica in inglese | Chimeric antigen receptor (CAR)-T cells represent a potentially curative strategy for patients with relapsed or refractory (R/R) B-cell malignancies. Three CAR-T products are currently indicated for use in different forms of non-Hodgkin lymphoma and B-lineage acute lymphoblastic leukemia, and the promising results obtained in these diseases have also paved the way for further application of this therapy in other diseases. It is widely assumed that CAR-T cells exert their anti-tumoral function not only by direct binding but also by activating other components of the host immune system, eliciting an increased production of cytokines and growth factors that eventually can infiltrate the tumor microenvironment. |
Data del bando | 31/10/2023 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale Regina Elena 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dmtp |
cinzia.poldi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dmtp.cloud |